Trionfo per il cinema d’animazione a Cisterna

Premier Automne vince la prima edizione del Cisterna Film Festival

Si è conclusa la prima edizione del Cisterna Film Festival – Festival Internazionale del Cortometraggio (21, 22 e 23 agosto – Cisterna di Latina), con il trionfo del cinema d’animazione del francese Carlos De Carvalho con Premier Automne.
Per la delicatezza del regista nel mescolare inquietudine, seduzione e commozione in un piccolo gioiello animato che si rifà ai grandi del genere e li reinterpreta con la tecnologia contemporanea, una fiaba quasi gotica in cui le stagioni e i loro simboli diventano un viaggio nei sentimenti e nelle relazioni umane condotto con maestria dal disegno, al racconto fino all’uso delle musiche. Questa la motivazione data dalla giuria del festival, composta da Enrico Iannaccone – Regista, Gianluca Cammisa – Attore, Emanuele Rauco – Critico cinematografico, Mauro Del Nero – Compositore.
Si tratta di un film cortometraggio d’animazione, già vincitore di numerosi festival internazionali in Paesi come Giappone, Taiwan, Spagna, Francia, Italia, Romania, Bosnia Erzegovina e Argentina. Il film è stato premiato come Miglior Film in Concorso e ha ricevuto una targa premio e l’originale dell’opera dell’artista Cristiano Mancini che ritrae una coloratissima cinepresa super8 diventata il simbolo di questa prima edizione del festival.

Al Cisterna Film Festival sono stati assegnati anche il Premio del Pubblico, offerto dall’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma, assegnato al cortometraggio di Pedro Solís García intitolato Cuerdas e una menzione speciale a Caçador, corto brasiliano di Rafael Duarte e Taísa Ennes Marques.

Infine è stato assegnato un premio di riconoscimento anche a Lorenzo Ferrante di 25 anni, co-regista del cortometraggio Nel silenzio, al quale l’Accademia Griffith ha donato un bonus di iscrizione ai corsi accademici in quanto italiano più giovane in gara.

Il Cisterna Film Festival è organizzato dall’Associazione Culturale MOBilitazioni Artistiche, con la direzione artistica di Cristian Scardigno. Non c’è dubbio che già nel corso di questa prima edizione, il festival ha registrato un buon risultato di numeri: 3500 cortometraggi inviati da oltre 80 Paesi di tutto il mondo. Un buon inizio che presuppone un piacevole seguito!

Rita Russo

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply