Dal 17 al 22 gennaio, torna il Trieste Film Festival che, in questa edizione 2014 compie 25 anni. Un quarto di secolo per un piccolo festival che, nel corso degli anni ha inventato nuovi ambiti, esplorando la cinematografica e portando sul grande schermo film che altrimenti sarebbero rimasti invisibili.
Il festival prevede:
Il CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI che presenta una selezione di lungometraggi di fiction, in anteprima nazionale, scelti tra le opere prodotte negli ultimi due anni. I lungometraggi concorreranno per il Premio Trieste.
Il CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI che presenta una selezione dei migliori cortometraggi dall’area geografica indagata dal festival, con particolare attenzione alle Scuole di Cinema.
Il CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI dedicato ai documentari di produzione internazionale e italiana, in antepirma italiana, in gara per il Premio Alpe Adria Cinema.
WALLS OF SOUND che rappresenta un viaggio tra i film a tematica musicale prodotti nell’area di interesse del festival.
WHEN EAST MEETS WEST che vuole “creare un ponte tra le imprese audiovisive dell’Europa dell’Est e dell’Ovest” che prevede incontri di co-produzione dedicati ai professionisti del settore audiovisivo e finalizzati allo sviluppo di collaborazioni produttive in ambito cinematografico.
Il PREMIO CORSO SALAN istituito dall’Associazione Corso Salani in memoria di Corso Salani, il cineasta prematuramente scomparso nel 2010 che più di ogni altro in questi anni ha saputo creare un cinema innovativo e in linea con le esigenze di “mercato”. Il Premio va a un filmmaker indipendente italiano al fine di contribuire al completamento di un suo progetto in corso di realizzazione.
ITALIAN SCREENINGS ospita una selezione di film italiani in collaborazione con il forum di coproduzione When East Meets West organizzato dal Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa intende dare un’opportunità di visibilità e promozione ai lungometraggi italiani indipendenti, sia di fiction che documentari, ancora non distribuiti in Italia e alla ricerca di una distribuzione internazionale.
Nell’ambito del festival, il progetto Eastweek, nato nel 2009 in occasione del ventesimo anniversario del Trieste Film Festival, rinnova il suo impegno preso con le Scuole e le Accademie di Cinema dell’Europa centro orientale, trasformandosi in un workshop internazionale di sceneggiatura dedicato allo sviluppo di soggetti cinematografici.
È previsto un TALENT CAMPUS in cui i partecipanti avranno accesso a tutte le iniziative del Trieste Film Festival e agli incontri di co-produzione nell’ambito del forum When East Meets West.
Quest’anno, in occasione dei suoi 25 anni, a rappresentare il festival l’immagine di Massimo Miani: un bambino che solleva i pesi. A metà tra un circense, un teatrante e un atleta, si allena, per crescere, così come lo stesso festival.
Rita Russo
You must be logged in to post a comment Login