Via Castellana Bandiera “parla” francese

L’opera prima di Emma Dante approda nelle sale francesi

La società indipendente di distribuzione francese “Jour2Fête”diretta da Etienne Ollagnier e Sarah Chazelle, ha lanciato in 35 sale (di cui otto a Parigi) Via Castellana Bandiera dell’italiana Emma Dante con il titolo “Palerme”, valso all’ultima Mostra di Venezia il titolo di miglior attrice ad Elena Cotta, oltre a 5 nominations ai Nastri d’Argento e 3 nominations ai Globi d’Oro. “Via Castellana Bandiera è stato accolto molto bene dagli esercenti e ha beneficiato di una bella esposizione, con un marketing solido. Il nostro scopo era quello di renderlo visibile almeno quanto nel suo paese d’origine” ha sottolineato Etienne Ollagnier.

Ecco alcune delle recensioni più significative della stampa francese:

In un vicolo di Palermo, due auto di fronte all’altro, una guidata da una giovane donna con la sua amica, l’altra da una settantenne con la sua famiglia. “Due teste di muli” che si rifiutano di fare marcia indietro e si chiudono nelle loro veicolo, mescolando l’orgoglio all’onore. Questo è il punto di partenza di un meraviglioso film che simboleggia sottilmente lo scontro tra l’Italia di ieri e di oggi, in una Sicilia dove tutto sembra esagerato: l’onore, la famiglia e il concetto di femminilità. Un film di donne.” (Thierry Chèze, Studio Ciné Live)

Un film insolito e sorprendente! È come trovarsi in un film di Sergio Leone, solo che questa volta sono due donne a scontrarsi “sotto il sole” cocente di una Palermo, palcoscenico di un’Italia che c’era e che resiste al tempo. Decisamente il cinema italiano quest’anno ci regala belle sorprese!” (Arnaud Schwartz, La Croix)

“Una rilettura di un film western, divertente e feroce, che denuncia senza paura l’immobilismo di una società italiana obsoleta (Marie Toutée, Les Fiches du Cinema)

“Una metafora politica sulla società siciliana in cui vige un aumento dell’aggressività tra le classi, una guerra di tutti contro tutti, un caos paradossale del “vivere insieme” … Questa dimensione allegorica è un piccolo supporto, incarnato da un cast vivace che mescola professionisti e residenti-attori in qualcosa che ricorda la commedia di Scola e l’eloquenza di Pasolini” (Serge Kaganski,Les in Rocks)

Danilo Canzanella

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply