Inizia l’autunno, prima delle foglie ancor verdi semmai sbiadite a cadere un po’ in tutta Italia è la pioggia. Confinati in casa o attardati negli uffici come occupare i pomeriggi e le serate che lenti affermano l’avvenuto cambio di stagione? Lontani dalla blasonata passarella veneziana, ultima kermesse sulla scia dell’estate, ecco che con precisione si propone a noi, cinofili pre letargici, uno splendido festival online: VIAEMILIA@DOCFEST.
Primo Festival italiano online del cinema documentario, promosso da Pulsemedia, organizzato da Kaleidoscope Factory, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Emilia Romagna Film Commission, Solares-Fondazione delle Arti, Arci Ucca e con gli Assessorati alla Cultura del Comune di Modena e di Reggio Emilia, dal 2010 propone 20 tra le migliori produzioni documentaristiche italiane al pubblico del web, in un concorso online della durata di un mese. Il regolamento del festival prevede che i documentari presentati siano stati girati entro gli ultimi due anni e che siano per lo più inediti (non possono essere stati proposti da alcuna rete televisiva o sala cinematografica). Non ci sono invece limitazioni di durata. A selezionare tra tutte le opere pervenute quali saranno ammesse a concorso è una giuria di professionisti del settore.
I 20 documentari in concorso saranno per un mese visionabili gratuitamente online previa iscrizione al sito viaemiliadocfest.tv. (dal 26 settembre al 3 novembre 2013). Gli utenti potranno esprimere fino a tre preferenze, al titolo più votato verrà attribuito il “Premio del Pubblico Web” e un riconoscimento in denaro pari a 250 euro, mentre una giuria di esperti del settore, quali produttori, registi, autori, critici cinematografici e distributori, assegnerà il “Premio della Giuria Viaemiliadocfest” e un riconoscimento di 1000 euro. La redazione di www.cinemaitaliano.info formerà una terza giuria che conferirà il “Premio Cinemaitaliano.info”. Le tre opere vincitrici del Festival saranno proiettate e premiate dal 7 al 10 novembre 2013 presso il Teatro dei Segni, via S. Giovanni in Bosco 150 Modena.
Il fine della manifestazione è quello di promuovere il genere documentario allargando su larga scala la cerchia dei suoi estimatori e favorendo gli scambi e le eventuali collaborazioni future tra i filmmakers in concorso e gli addetti del settore audiovisivo in generale. Attualmente rivalutato, ricordiamo “Sacro GRA” di Gianfranco Rosi vincitore della Palma d’Oro all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, il documentario è un genere che offre una panoramica sul quotidiano divenire del mondo di oggi nelle sue sfaccettature più intime, oltre che costituire un ricettacolo di nuove tecniche e tendenze proprio a causa della sua indipendenza dai circuiti classici.
Invito, dunque, tutti i lettori di Cinefarm a godersi questo capriccioso inizio d’autunno partecipando alle votazioni online e con l’occasione a visionare anche i documentari in concorso nelle passate edizioni del Festival, ancora fruibili sul portale viaemiliadocfest. Curiosando tra i titoli proposti abbiamo ulteriore conferma di come in questo genere si riflettano le tematiche più attuali e urgenti riguardanti la nostra società e di quanto sia necessario, nell’intento di capirne trasformazioni ed esigenze, avvicinarci e promuovere strumenti di indagine e denuncia quali sono i documentari.
La giuria del festival è formata da Giusy Santoro, Simone Bachini, Greta Barbolini, Mattia della Puppa e Daniele Vicari (tra le sue opere “Diaz” 2011 e “La Nave Dolce” 2012).
INFO: ViaEmiliaDocFest c/o Kaleidoscope Factory – Via Dello Sport 18, 40134 Bologna. Tel +39 3475454985 info@viaemiliadocfest.tv
Z. Z.
You must be logged in to post a comment Login