Si aprirà giovedì 3 ottobre la 6ª edizione del “Visioni Fuori Raccordo Film Festival” che si svolgerà a Roma presso il Nuovo Cinema Aquila fino al 6 ottobre. Il festival, organizzato e prodotto dall’Associazione LABnovecento, si propone di scoprire, valorizzare e promuovere opere documentaristiche che riflettono sulle periferie, sulle aree marginali e “invisibili” del Paese.
L’apertura della manifestazione è affidata al regista Daniele Vicari che presenterà, nell’ambito della rassegna “A scuola di documentario. Periferie tra cinema e didattica”, il documentario collettivo Sotto l’argine, realizzato con la supervisione di Daniele Gaglianone.
Nel corso della rassegna dedicata al cinema e alle scuole, sarà proiettata una selezione di video partecipativi realizzati da ZaLab che, in questa occasione, presenterà il nuovo progetto “La prima scuola”. Inoltre, sarà proiettato il documentario Centocelle Stories di Simone Amendola e Floriana Pinto realizzato con gli studenti dell’ISIS Ambrosoli nel progetto “Corto a Scuola”.
Ospite d’eccezione del festival sarà la regista Costanza Quatriglio, che presenterà Con il fiato sospeso, il suo ultimo lavoro, già accolto con grande entusiasmo tra le proiezioni speciali dell’ultima edizione del Festival di Venezia.
Tredici sono i documentari in concorso che si sottoporranno alla Giuria composta dalla regista e produttrice Antonietta De Lillo, dal giornalista e autore della trasmissione RAI Doc3 Lorenzo Hendel, e dalla giornalista de Il Manifesto Cristina Piccino.
A partire dal 3 ottobre saranno visibili i giudizi dei Giurati sul sito ufficiale del festival http://www.fuoriraccordo.it e il 7 ottobre sarà pubblicata online anche la Riunione della Giuria.
Da segnalare l’anteprima assoluta del film di Giovanni Aloi Pan Play Decadence che si terrà giovedì 3 ottobre alle ore 22.30, e la nuova versione del documentario di Giovanni Piperno e Agostino Ferrente Le cose belle che sarà proiettato domenica 6 ottobre alle 21.15.
Ist.Tos.
You must be logged in to post a comment Login