Delle otto serie delle Time Bokan, 4 sono arrivate in Italia, e Yattaman è sicuramente la più famosa, e forse anche per questo la Koch Media, in collaborazione con la Yamato Video, ha deciso di distribuirla in una edizione tutta nuova, che prevede per la prima volta in assoluto anche il formato Blu-Ray Disc, un vero e proprio regalo inaspettato considerata l’età dell’Anime (andato in onda la prima volta nel 1977)
Due giovani ragazzi, Ganchan e Janet, sono provetti inventori, e costruiscono così per gioco Yatta Can, un grande robot a forma di cane, e decisi a tenerlo per sé per nobili compiti, decidono di diventare gli Yattamen per combattere i criminali sulla Terra. Caso vuole che proprio quel giorno vengono a conoscenza del Trio Drombo, formato dalla superba e bella Miss Dronio, dal forzuto Tonzula e dal geniale inventore Boyakki.
Chi solo loro? Inizialmente solo tre truffatori dilettanti, ma poco prima della visita alla loro attività dei due ragazzi erano stati contattati dal misterioso Dottor Dokrobei, che vuole che trovino per lui il pezzo mancante della pietra Dokrostone. Così comincia la prima missione per Yatta 1 e Yatta 2, evitare che il malvagio Trio rubi la pietra custodita, a quanto sembra, in un museo di New York.
L’inizio di oltre 100 ripetitive, anche se comunque divertenti, avventure. Yattaman, trattandosi sempre di animazione, ha dei momenti un po’ infantili, come i balletti degli Yattamen dopo ogni vittoria, ma anche contenuti adulti decisamente di stile giapponese, come ironici riferimenti fallici o buffe gag quando Miss Dronio perde gli abiti in seguito ad esplosioni o cose simili.
Senza dimenticare le imprecazioni (al diavolo Dokrobei!) affermate quasi ad ogni puntata, merito di un doppiaggio fedele all’originale che molti hanno conosciuto, senza censure, grazie all’indimenticata rete televisiva laziale Super 3.
Il primo cofanetto contiene non a caso i primi 55 episodi, dato che, dal 56esimo, il cast vocale italiano è cambiato completamente se non per la conferma di Bruno Cattaneo (Boyakki e Dottor Dokrobei).
Oltre al doppiaggio storico rimasterizzato abbiamo l’Audio Giapponese con i sottotitoli italiani fedeli all’originale.
Sottotitoli che sono una delle migliori aggiunte rispetto ai tempi televisivi perché le canzoni presenti nell’Anime non sono mai state doppiate, quindi era impossibile per quasi tutti sapere cosa dicevano i personaggi in Giapponese.
Abbiamo anche la sigla di testa e di coda Italiana, cantata da Riccardo Zara de I Cavalieri del Re, all’interno del cofanetto un booklet informativo di 32 pagine contente sinossi degli episodi e i disegni preparatori.
Dati tecnici:
Schermo:
1.33:1 Video Full-HD, 1080p – 23,98fps
Lingue:
Italiano 2.0 (Dual Mono) PCM
Giapponese 2.0 (Dual Mondo) PCM
Sottotitoli:
Italiano
Durata Box 1:
1375 minuti
Protezioni AACS:
8 x BD 50
Valerio Brandi
You must be logged in to post a comment Login